top of page

La Natura si ribella? No, non è così



L'acqua è vita. Ci sono pianeti non abitabili perché non c’è acqua. Senza acqua non nascerebbero gli alberi, gli ortaggi, i fiori. Un uomo può sopravvivere per giorni anche senza mangiare, ma deve però bere.


L’acqua è dunque simbolo di vita, in tutte le sue forme. Ma vedendo quello che è successo a maggio nel nostro territorio e in particolare nella vicina Emilia Romagna si fa fatica a ritenere l’acqua come fonte di vita.


Proprio quell’acqua di fiume che ha nutrito la terra, le piantagioni, i mulini, i pozzi, le case di tante persone si è trasformata in una furia ceca che ha seminato vittime, devastando campi, giardini, abitazioni. L’acqua da espressione di vita si è tramutata in trasmissione di morte. «La natura che si ribella», alcuni dicono.


Non è così. La natura segue il suo ciclo, ma è l’uomo che spesso lo ostacola. E la contraddizione in termini è che quello stesso uomo che nell’aspirare al suo beneficio ne provoca l’effetto contrario, annientando il suo operato e coinvolgendo anche chi non è stato artefice dell’azione perniciosa.


A volte però stare a guardare senza reagire ed opporsi a situazioni basate solo sul profitto e non sul rispetto dell’ambiente porta ad essere “inconsapevoli” autori delle gravi conseguenze.


I corsi d’acqua che vengono sfruttati dall’uomo dovrebbero anche però essere curati e mantenuti puliti dallo stesso uomo. In particolari quelli che scorrono vicino ai centri abitati. Si pensa troppo al ritorno economico e poco alle esigenze del pianeta.


Un mondo spremuto come un limone per gli affari personali. Ma le colpe non sono solo da cercare in alcuni imprenditori che mirano a riempirsi le tasche. O ad alcuni amministratori accecati dal potere.


Le colpe le abbiamo tutti, dal contadino, all’impiegato. Superficialità, incuria o semplicemente poco senso civico e sociale. Bisognerebbe tornare al senso di comunità, allo spirito di convivenza pacifica, nel senso di rispetto di ciò che ci circonda.


I fiumi se piove possono uscire dagli argini. Quegli argini dovrebbero essere tenuti sotto controllo. Un monitoraggio costante. Perché l’acqua è vita, ma se questo valore si muta in strumentalizzazione di una materia prima allora c’è il rischio di perdere di vista un altro valore ancora più prezioso, quello della persona

Post recenti

Mostra tutti
La Staffetta dell’Amore

21 grammi. Dicono che quando moriamo, il peso del nostro corpo perde 21 grammi. Ventuno potrebbero essere, simbolicamente ed...

 
 

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni

Grazie per esserti iscritto!

  • White Facebook Icon
  • Instagram

Media Lari s.r.l.
Via Camillo Marcolini, 6 - 61121 Pesaro
P.IVA/C.F. 02724080417
Iscritto al registro stampa del tribunale di Pesaro al N. 1 - del 2022
Direttore responsabile: Beatrice Terenzi

Coordinatrice e grafica: Daniela Marchini | Dadincanto

bottom of page