top of page

Homobonus: le Fonazioni della fondazione Proseguono

I soci consiglieri di Homobonus, Roberto Mattei e Diego Briscolini sono andati personalmente a consegnare gli assegni alle associazioni CO.HA.LA cooperativa sociale e fondazione l'Orizzonte ets, con il desiderio di conoscere dal vivo le due realtà che operano nel nostro territorio con sensibilità e professionalità. Una visita costruttiva che ha permesso uno scambio reciproco di esperienze anche in vista di una ulteriore collaborazione con l'obiettivo di lavorare insieme per il bene delle persone speciali.



Il 6 marzo 2025 è stato consegnato il terzo contributo a favore delle Cooperative dei ragazzi speciali. A ricevere il contributo è stata la CO.HA.LA. Cooperativa sociale ad Orciano di Terre Roveresche.


CO.HA.LA. “Cooperativa Handicap e Lavoro” è una cooperativa sociale ONLUS di tipo B. Nasce nell’aprile 1993 grazie a persone impegnate nella vita sociale e nella vita ecclesiale, insieme ai famigliari di persone diversamente abili, con l’obiettivo di creare una realtà lavorativa per persone in situazioni di disagio (e non solo diversamente abili). Realtà in cui, oltre ad un impiego, si potessero intrecciare relazioni amichevoli con i colleghi di lavoro e gli altri soci volontari. Tutto questo attraverso attività che hanno come scopo la promozione umana e la dignità della persona.


L’attività presentata alla Fondazione Homobonus è proprio quest’ultima: il laboratorio di mosaico “I Fulminanti”. Questa realtà si prefigge l’obiettivo di creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano svolgere un’attività lavorativa vera all’interno del laboratorio, offrendo attività didattiche e artigianali per favorire il benessere di ogni singola persona. I Fulminanti nascono nel febbraio del 2019, un gruppo di persone diversa mente abili, considerate da qualcuno con il cervello “fulminato”, in grado di “fulminare” chi si ritiene normale.


I ragazzi creano il mosaico componendo il disegno con le tessere che hanno preventivamente tagliato con apposite pinze, incollandole successivamente sul supporto per poi terminare con la stuccatura. Vengono usate piastrelle di scarto - sia per questione di costi, sia perché queste persone considerate da alcuni “uno scarto” sono in grado, utilizzando “uno scarto”, di produrre qualcosa che ha un alto valore.


Giovedì 6 marzo 2025 a Lucrezia, La Fondazione Homobonus ha consegna to alla Fondazione L’Orizzonte ets un contributo pari a €20.000,00


La Fondazione L’Orizzonte ets nasce ad ottobre 2018, i soci fondatori sono principalmente famiglie di ragazzi disabili del territorio. È una Fondazione di partecipazione, quindi aperta ad un’ampia collaborazione tra enti pubblici, enti privati e volontari cittadini con lo scopo di promuovere e sostenere i diritti delle persone disabili/anziani nonchè delle loro famiglie, favorendo l’integrazione sociale, il mantenimento nel proprio ambiente familiare, il sostegno, l’accoglienza e l’assistenza socio sanitaria.


In particolare si propone di sostenere e accompagnare le famiglie durante il percorso di crescita, inclusione e sviluppo delle autonomie dei giovani con disabilità nel “Durante e Dopo di Noi”. Gli obiettivi principali sono promuovere le esigenze e i diritti delle persone disabili nel settore socio-educativo attraverso organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale e la diffusione della cultura e della pratica del volontariato.


Da questi obiettivi sono nati i progetti: “Se stiamo insieme stiamo bene” e “Segretariato Sociale”. Il primo a beneficio di ragazzi della zona perchè possano attuare le prime significative esperienze di vita indipendente presso la Casa del Sorriso con pomeriggi e nottate insieme durante il fine settimana, partecipando ad eventi presenti sul territorio, divertendosi a cena tutti assieme o tifando la loro squadra del cuore di pallavolo al palazzetto. Il secondo un ufficio per tutte le esigenze informative e formative delle famiglie a vantaggio dei loro figli dove potranno lavorare i ragazzi del progetto sopra citato, perché dal lavoro possano trarre gratificazione e stima per se stessi.


Questi progetti vedono anche la partecipazione di volontari per la loro realizzazione. I progetti sono sempre finalizzati all’inclusione sociale ed al superamento dei propri limiti, alla scoperta dei talenti di ogni persona e nel mettere a confronto tutti i cittadini con i doni che possiedono i nostri ragazzi.


Il fondamentale contributo della FONDAZIONE HOMOBONUS sarà a totale sostegno dei progetti, i ragazzi ci ringraziano con il loro immenso sorriso.

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni

Grazie per esserti iscritto!

  • White Facebook Icon
  • Instagram

Media Lari s.r.l.
Via Camillo Marcolini, 6 - 61121 Pesaro
P.IVA/C.F. 02724080417
Iscritto al registro stampa del tribunale di Pesaro al N. 1 - del 2022
Direttore responsabile: Beatrice Terenzi

Coordinatrice e grafica: Daniela Marchini | Dadincanto

bottom of page