top of page

Fili d’erba nelle Crepe



In occasione della VIII Giornata mondiale dei poveri istituita da Papa Francesco, Caritas Italiana ha pubblicato la ventottesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia, un lavoro che come di consueto ha l’intento di accendere i riflettori sul fenomeno della povertà, rendendo maggiormente visibili alle comunità, civili ed ecclesiali, le tante storie di deprivazione oggi esistenti.


“Fili d’erba nelle crepe. Risposte di Speranza” è questo il titolo scelto per l’edizione 2024. Mentre la povertà assoluta continua a essere su livelli record, vari e multiformi fenomeni di disagio sociale si affacciano sul panorama italiano. Alcuni sono di vecchia data ma continuano a colpire in modo particolarmente allarmante. Si pensi ai problemi legati all’abita zione, un diritto da tempo negato a tante persone e famiglie, su più livelli di gravità.


Quanto emerso a livello nazionale trova corrispondenza anche a livello locale. Nel 2023, nei centri di ascolto e servizi della Caritas di Fano le persone incontrate e supportate sono state 2.320. L’analisi dei bisogni rilevati da Caritas nell’ultimo anno, dimostra come di consueto una prevalenza delle difficoltà materiali, in linea con i dati del recente passato. In particolare, il 38% delle persone sostenute manifesta uno stato di fragilità economica (+3% rispetto ai dati dell’anno precedente). Al secondo posto tra i bisogni rilevati troviamo quelli legati al lavoro/occupazione (20% dei bisogni espressi) e all’abitazione (11%).


Povertà multidimensionali. Dai centri di ascolto Caritas emerge sempre più come la povertà non riguardi solo gli aspetti economici, ma sempre più spesso si configura come un fenomeno multidimensionale e multiforme. Tra gli assistiti aumentano le situazioni in cui si manifestano più ambiti di fragilità contemporanea mente: povertà economica, abitativa, occupazionale, familiare, salute e/o processi migratori. Più grave infatti è la condizione di emarginazione o esclusione, più difficili e articolati sono i percorsi da intraprendere per aiutare la persona, laddove le dimensioni di fragilità si sommano e risulta no concatenate tra loro.


Eppure, nonostante le criticità che sfaldano il nostro vissuto quotidiano, si intravvedono nelle crepe dei fili d’erba verde, dei segnali di speranza, le tante risposte, opere e servizi messi in campo dalla Chiesa, dalla società civile, dall’associazionismo e dal volontariato, e che contribuiscono con il loro apporto a rendere più umano e dignitoso il nostro vivere.


Lo stile Caritas si concretizza nell’impegno a mettere la persona al centro, vedendo nel povero una persona con desideri e ambizioni, prima che un bisogno o una statistica. Prima di ogni aiuto materiale viene l’incontro, che permette di conoscere la persona nella sua unicità e nelle sue capacità più profonde e più vere, quelle che sono in grado di far germogliare nuovi fili d’erba anche nelle crepe del cemento più sterile.

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni

Grazie per esserti iscritto!

  • White Facebook Icon
  • Instagram

Media Lari s.r.l.
Via Camillo Marcolini, 6 - 61121 Pesaro
P.IVA/C.F. 02724080417
Iscritto al registro stampa del tribunale di Pesaro al N. 1 - del 2022
Direttore responsabile: Beatrice Terenzi

Coordinatrice e grafica: Daniela Marchini | Dadincanto

bottom of page